Tutela del suolo e del paesaggio
DOVE Parco dei Colli di Bergamo (Via Valmarina 25, Bergamo)
A CHE ORA Ore 9:30 – 17:00
Una giornata di formazione e approfondimento per scoprire come proteggere e valorizzare questa risorsa fondamentale. Degli esperti accompagneranno i presenti lungo un percorso all’insegna di sostenibilità, pianificazione del territorio e gestione delle energie rinnovabili, partendo anche dal confronto con l’esperienza del Parco Regionale dei Colli di Bergamo e le sue politiche di tutela del suolo.
Programma e relatori:
- Saluti istituzionali: Arch. Leyla Ciagà, Vicepresidente Parco dei Colli, Elena Carnevali, Sindaca del Comune di Bergamo, Marco Zanchi, Presidente Distretto dell’Agricoltura Biologica e Sociale (9:30 – 10:00)
- Renato Ferlinghetti, Università degli Studi di Bergamo, Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”: “La carta di Bergamo-Brescia delle aree protette periurbane” (10:00 -10:30)
- Paolo Pileri, Politecnico di Milano: “Suolo, l’ecosistema invisibile; uso e consumo di suolo agricolo: indicatori, fonti, mappe” (10:30 – 11:45)
- Maria Aldera, Politecnico di Milano: “Fotovoltaico, agrivoltaico, eolico e uso di suolo agricolo” (11:45 – 12:45)
- Confronto con i partecipanti (12:45 – 13:00)
- Pausa pranzo con buffet di prodotti del territorio (13:00 – 14:00)
- Angelo Colleoni, Consigliere Parco dei Colli: “L’ampliamento del Parco dei Colli di Bergamo: la cintura verde” (14:00 – 14:30)
- ssa Rossella Moscarelli, Politecnico di Milano: “Piano di governo del territorio, agricoltura e tutele ambientali” (14:30 – 16:00)
- Paolo Pileri, Politecnico di Milano: “Effetti ambientali del consumo di suolo incluso impianti per rinnovabili” (16:00 – 16:45)
- Confronto con i partecipanti (16:45 -17:00)
Organizzato da: Bio-Distretto dell’Agricoltura Biologica e Sociale Bergamasca, AIAB Lombardia e Parco dei Colli di Bergamo
Per informazioni