24 OTT

FORME

Evento di divulgazione e promozione della cultura lattiero-casearia italiana a partire dal primato di Bergamo quale capitale europea dei formaggi con le sue nove produzioni DOP.

Eventi:

  • Cerimonia inaugurale (Piazza Vecchia, Bergamo, 24 ottobre, ore 15:00)
  • Cheese Park: food court della gastronomia creativa italiana di Alba, Bergamo e Parma: un’unica tavola, tre capitali del gusto: Parma, Alba, Bergamo. Qui i formaggi, le paste ripiene e i grandi prodotti italiani diventano esperienza da condividere. Che tu venga da vicino o da lontano, sederti significa entrare nel cuore della gastronomia italiana. (Sentierone lato Teatro Donizetti, Bergamo, 24 ottobre ore 18:00 – 22:30, 25 ottobre ore 10:30 – 22:30 e 26 ottobre ore 10:30 – 18:00)
  • Piazza Mercato delle Cheese Valleys: mostra mercato dedicata ai formaggi artigianali delle Cheese Valleys: ci saranno incontri con produttori e consorzi, degustazioni guidate e laboratori gratuiti di caseificazione per i bambini (Loggiato del Palazzo della Ragione, Bergamo, 24 ottobre ore 14:00 – 19:00, 25 e 26 ottobre ore 10:00 – 19:00)
  • Circolino “Cheese labs”: masterclass di degustazione con pairing insoliti da scoprire, con la guida di esperti e produttori di formaggi delle Terre Alte, ovvero formaggi d’alpeggio rari e preziosi (Vicolo Sant’Agata 19, Bergamo, 25 e 26 ottobre ore 10:00 – 19:00)
  • Circolino “Cheese Valleys Park”: food court dedicata ai prodotti enogastronomici delle Cheese Valleys di Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio, con possibilità di incontro con i produttori e menù dedicati a cura del Circolino (Vicolo Sant’Agata 19, Bergamo, 25 ottobre ore 11:00 – 22:00 e 26 ottobre ore 11:00 – 21:00)
  • Convegno di presentazione del nuovo volume dedicato alle Cheese Valleys in collaborazione con le Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio (Sala dei Giuristi di Palazzo Podestà, Bergamo, 24 ottobre, ore 15:00 – 17:00)
  • Convegno Al-peggio: identità, sfide e prospettive delle produzioni d’alpeggio nelle Cheese Valleys”: Tavola rotonda che vedrà coinvolti i responsabili dei consorzi delle produzioni d’alpeggio, le ATS territoriali e Regione Lombardia. Verranno affrontati i temi della sostenibilità economica e ambientale, della sicurezza alimentare, della tutela della biodiversità e del presidio del territorio montano (Sala dei Giuristi di Palazzo Podestà, Bergamo, 25 ottobre, ore 10:00 – 12:00)
  • Convegno “Il Distretto del cibo di Bergamo, Valli e Laghi verso il futuro attraverso il bando AgriEco di Fondazione Cariplo” (Sala dei Giuristi di Palazzo Podestà, Bergamo, 25 ottobre, ore 15:00 – 16:00)
  • Cerimonia finale di premiazione degli Italian Cheese Awards, decima edizione (Sala Caravaggio della Fiera di Bergamo, 26 ottobre, ore 17:00. Partecipazione su invito e/o prenotazione)
Per informazioni icon arrow btn green
agricultura eventi 24ott forme