
Sabato 29 ottobre 2022
Ore 11:00-12:30
Conferenza
Prenotazione eventbrite
La conferenza è un momento di confronto sinergico tra scienza e politica sui temi delle scelte alimentari, dei cambiamenti climatici e della salute.
La città di Bergamo, insieme ad altre città, sta infatti portando avanti scelte importanti riguardanti le food policy che coinvolgono attori locali (famiglie, produttori) così come altre città con le quali si confronta. Al contempo, in campo scientifico, si stanno svolgendo importanti ricerche che offrono evidenza empirica ottenuta con metodo scientifico, a domande inerenti le tematiche delle food policy, della salute e del cambiamento climatico.
La conferenza porta attorno al tavolo la parte politica e quella della ricerca.
Oltre ad aumentare la consapevolezza su queste tematiche, l’obiettivo è sottolineare l’importanza di politiche ‘evidence-based’.
La ricerca:
- Giaime Berti, Berti, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Rete Italiana Politiche Locali del Cibo
- Alessandro Fassò, Università degli Studi di Bergamo: Agricoltura e inquinamento dell’aria nei comuni della Lombardia
- Paola Palestini, Università degli Studi di Milano Bicocca e RUS: Mensa sana pro corpore sano
La politica:
- Maurizio Martina, Vice Direttore Generale FAO
- Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo
Modera: Raoul Tiraboschi, Slow Food Italia
Introduce: Annalisa Cristini, Università degli studi di Bergamo
Organizzato da Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con Comune di Bergamo, Slow Food Italia, FAO, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile
Adatto a tutti. Durata 90’